Il caseificio
Tutte le mattine, alle 5am, terminata la fase di mungitura il latte viene collocato in una cisterna di raccolta e trasferito al laboratorio di produzione in cui avviene la fase di trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Qui il latte viene sottoposto al processo di pastorizzazione, necessario per l’allontanamento di microrganismi patogeni sensibili alle elevate temperature. Terminata la fase di pastorizzazione si procede con l’aggiunta dei fermenti lattici, che creano un ambiente acido, e del caglio liquido ottenendo così la cagliata, che viene fatta riposare per il tempo necessario. Una volta formatasi la cagliata viene rimescolata e rotta in piccoli granuli uniformi e di grandezza simile ad una noce mediante l’utilizzo di uno spino metallico ed è in questa fase che si separa il siero, che viene recuperato separatamente e che normalmente viene utilizzato per la produzione di ricotta. Dopo la ricotta vengono a mano a mano preparati gli altri prodotti, tra cui la mozzarella fior di latte, la provola e i formaggi.